Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La caratterizzazione dei cloni residui post-chemioterapia e del corrispettivo microambiente nella leucemia acuta mieloide |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterizing post-chemotherapy residual clones and their supporting stromal microenvironment in acute myeloid leukemia? |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le leucemie acute mieloidi sono un insieme eterogeneo di disordini clonali.Nuove acquisizioni hanno permesso una migliore stratificazione dei pazienti, concentrando l’attenzione sul ruolo della malattia minima residua (MMR).Nell’era dell’analisi mediante Next Generation Sequencing (NGS), metodiche di analisi profonda hanno permesso di ottenere informazioni qualitative e quantitative sulla MMR che necessitano di essere collocate nel percorso clinico.Il clone leucemico è un microambiente di sostegno sembra svolgere un ruolo fondamentale nella sopravvivenza leucemica e nella ricaduta.L’obiettivo di questo progetto è la caratterizzazione quantitativa e qualitativa della massa tumorale a time-points determinati, tramite metodiche di NGS e convenzionali, al fine di integrare e confrontare le informazioni ottenute e, contemporaneamente, di valutare la dinamica del microambiente, tramite l’espressione genica delle cellule mesenchimali, per individuare se e come possono influenzare la risposta. |
Descrizione sintetica in inglese | Acute myeloid leukemias are heterogeneous clonal disorders.Novel insights have allowed a better stratification of patients, focusing on the role of minimal residual disease (MRD) as a predictive marker of high-risk, prognosis and relapse. In the era of Next Generation Sequencing (NGS) high throughput techniques have allowed to achieve deep information on MRD quantity and quality (molecular landscape) that need to be allocated in the clinical work-up.The leukemic clone is as a supportive microenvironment seems to play a relevant role in leukemic survival and eventually relapse. The aim of this project is to characterize from a quantitative and qualitative point of view the leukemic tumor burden at selected time-points, through both conventional and NGS methods, to integrate and compare the information achieved, and at those same time-points to evaluate microenvironment dynamics, by analyzing the expression of mesenchymal stromal cells, to see if and how they can influence response. |
Data del bando | 01/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |