Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione robusta di soluzioni integrate per un utilizzo circolare delle risorse idriche, Integrazione di tecnologie di water re-use in sistemi di approvvigionamento idrico e distribuzione, 2018_ASSEGNI_DEIB_42 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Robust planning of integrated portfolios for a circular use of water resources, Integrating water re-use technologies into existing water storing and distribution systems, 2018_ASSEGNI_DEIB_42 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'acqua è la risorsa circolare per eccellenza, anche se la disponibilità di acqua dolce è limitata e sottoposta a crescenti domande spesso in competizione. In questo contesto emerge la necessità di adottare approcci partecipati basati sull'economia circolare per ripensare le tradizionali strategie di gestione delle risorse idriche. La ricerca contribuirà allo sviluppo di una piattaforma ICT di tipo decisionale/analitico per supportare i decisori istituzionali nella pianificazione robusta di soluzioni integrate che combinino opzioni tradizionali con tecnologie innovative di water re-use e strumenti regolatori avanzati per fronteggiare diversi scenari di cambiamento di disponibilità e domanda idrica. Le metodologie sviluppate verranno testate sul sistema dell'Acquedotto Pugliese, Italia. |
Descrizione sintetica in inglese | Water is the circular resource for excellence, but freshwater availability is limited and subject to increasing and competing demands, ultimately requiring the adoption of a circular economy lens, coupled with an enlarged, participative approach for rethinking traditional water management strategies. The research will contribute in the development of an ICT-based decision-analytic platform to support policy makers in designing robust water planning portfolios, composed of traditional options, new water re-use technologies, advanced regulatory mechanisms, to deal with multiple uncertain future scenarios of water availability and demand. The developed methodologies will be demonstrated on the Acquedotto Pugliese, Italy. |
Data del bando | 22/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19541.88 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l' attitudine alla ricerca del candidato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview designed to assess the candidate's research aptitude |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 20/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |