Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “TAKE YOUR THOUGHTS FOR A WALK” trial: Prevenzione primaria del DOC in adolescenti e giovani adulti con Acceptance & Commitment Therapy. Studio randomizzato controllato di smantellamento” Pubb. A.U. n. 8908/2018 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “TAKE YOUR THOUGHTS FOR A WALK” trial: Primary prevention of OCD in adolescents and young adults by Acceptance & Commitment Therapy. A randomised controlled dismantling trial” Pubb. A.U. n. 8908/2018 |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica cronica ed invalidante. Il suo alto rischio di cronicizzazione pone sempre di più la necessità di elaborare strategie di intervento precoce, che riducano la latenza nella richiesta di aiuto, in media pari a 10 anni. L’Acceptance & Commitment Therapy (ACT) è una forma di intervento di nuova generazione, che include due famiglie di processi terapeutici, mindfulness e accettazione, valori e impegno. Recenti studi indicano l’ACT efficace anche per il DOC. Manca una revisione sistematica della letteratura e non vi sono evidenze su quali dei due processi terapeutici possano funzionare maggiormente e su quali tipologie di pazienti. Nella letteratura internazionale, è assente uno studio sulla prevenzione del DOC. |
Descrizione sintetica in inglese | Obsessive-Compulsive Disorder (OCD) is a chronic and disabling psychiatric condition. Its high risk of chronicity increasingly highlights the need for the development of new early intervention strategies, which may reduce latency in help seeking, that is typically on average 10 years. Acceptance & Commitment Therapy (ACT) is a third-generation intervention, which includes two families of therapeutic processes, mindfulness and acceptance, values and commitment. Recent studies indicate ACT as effective also for OCD. There is no systematic review of the literature and no evidence on which ones of the two therapeutic processes can work better for OCD and on which types of patients. In addition, in the international literature, a study on the prevention of OCD is missing. |
Data del bando | 16/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786,76 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
•Laurea specialistica/magistrale in Psicologia N.e V. Ordinamento • Dottorato di ricerca in materie psicologiche •Diploma di specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo comportamentale •Curriculum Scientifico professionale idoneo alla ricerrca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Research doctorate •Post-graduate specialization on cognitive behavioural psychotherapy •Training on Acceptance & Commitment Therapy •Clinical and research experience with Obsessive Compulsive Disorder •Research and publication experience with systematic review and meta-analysis |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of on interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Scienze della Salute |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segreteria@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751889 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |