Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sostenibilità psicologica, sociale e ambientale di trattamenti terapeutici a base di cellule staminali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Psychological, social and environmental sustainability of stem cell based therapeutic treatments |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Si sviluppa una versione esistente di strumenti per la misura di aspetti socialmente rilevanti delle Cellule Staminali (CS). Italiani compilano un questionario su: conoscenza soggettiva e oggettiva, fonti d’informazione, atteggiamenti, comportamenti passati, motivazioni e deterrenti, intenzioni comportamentali, norme, soddisfazione per l’informazione, impatto ambientale percepito delle CS; anche valori ed emozioni sono inclusi. I risultati, presentati in conferenze nazionali o internazionali, e pubblicati in almeno una rivista nazionale o internazionale, riguardano: contenuto della rappresentazione sociale delle CS; struttura fattoriale e coerenza interna (α) delle scale; confronto tra due tipi di donazione con analisi della correlazione (r). Se necessario, altre analisi multivariate, quali la regressione, vengono considerate. Viene discusso lo sviluppo degli strumenti e la ricerca futura, con attenzione all’etica e alla sostenibilità percepite dei trattamenti con CS |
Descrizione sintetica in inglese | The project improves a previous existing version of relevant tools to address Stem Cells (SC) socially relevant issues. Italian subjects are administered a questionnaire on: subjective and objective knowledge, sources of information, attitudes, previous behaviors, motivations and deterrents, behavioral intentions, norms, satisfaction with information, perceived environmental impact of SC; Schwartz's PVQ and PANAS will be included too. Results are presented in national or international conferences, and published in at least one national or international journal. They focus on: the SC social representation content; the scales' factorial structure and internal consistency (α); to compare two kinds of donation, correlation analyses (r) highlight significant relations. If necessary, other multivariate analyses, such as regression, are considered. Directions for tools development and future research are discussed, with attention to SC treatments’ perceived ethics and sustainability |
Data del bando | 30/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 35000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | ritenute previdenziali ed assistenziali a carico dell'ente |
Altri costi in inglese | social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D. (if not required); • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Medicina Sperimentale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmsp-sapienza.it/drupaluni/, http://www.dmsp-sapienza.it/drupaluni/ |
julia.labbate@uniroma1.it | |
Telefono | 0649918284 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |