Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio longitudinale dei disturbi dell’eloquio e del linguaggio e nello spettro della Degenerazione Lobare Frontotemporale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The spectrum of frontotemporal lobar degeneration: a language approach |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di formazione e di ricerca sarà svolta presso: - centro per lo studio dei Disordini del movimento del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università di Bologna. Tutor: Prof P. Cortelli; - Programma “Parkinson, Cefalee e Vegetativo”, Responsabile Prof. P. Cortelli. Il piano di formazione prevede l’integrazione nell’attività di ricerca Descritta nel protocollo. L’assegnatario del contratto di ricerca dovrà: perfezionare ed estendere le proprie conoscenze sulla Degenerazione Lobare Frontotemporale, attraverso una revisione della letteratura; prendere in carico i pazienti già diagnosticati; prevedere un arruolamento prospettico dei nuovi pazienti ed il follow-up attraverso una intensa attività clinica; eseguire ed interpretare le valutazioni strumentali, in particolare la valutazione neuropsicologica e l’analisi del linguaggio; creare un sistema di registrazione computerizzato per la raccolta e l’analisi dei dati; redarre pubblicazioni scientifiche sul tema. |
Descrizione sintetica in inglese | The training and research activity will be carried out at: center for the study of Movement Disorders of the Department of Neurological Sciences of the University of Bologna. Tutor: Prof. P. Cortelli; "Parkinson's, Headaches and Vegetation" Program, Head of Prof. P. Cortelli. The training plan provides for integration into the research activity described in the protocol. The assignee of the research contract must: refine and extend their knowledge on Lobar Frontotemporal Degeneration, through a review of the literature; take care of patients already diagnosed, envisage a prospective enrollment of new patients and follow-up through an intense clinical activity; perform and interpret instrumental evaluations, in particular neuropsychological evaluation and language analysis; create a computerized recording system for data collection and analysis; draw up scientific publications. |
Data del bando | 31/07/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |