Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio retrospettivo delle ricostruzioni intercalari ed osteoarticolari con innesti ossei omologhi ed innesti vascolarizzati autologhi nelle patologie oncologiche dello scheletro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Retrospective study of intercalary and osteoarticular reconstructions with homologous bone grafts and autologous vascular grafts in the oncological diseases of the skeleton |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE |
Descrizione sintetica in italiano | I tumori primitivi dello scheletro sono una patologia rara. Il trattamento chirurgico dipende dal tipo di tumore e viene eseguito con escissione intralesionale in caso di tumori benigni, o con la resezione di ampi segmenti ossei e articolari nei tumori maligni o nelle lesioni benigne ad aggressività locale. Più di frequente, il tumore coinvolge la regione meta-epifisaria ed è quindi necessaria una ricostruzione articolare, mentre in alcuni casi è interessata la regione diafisaria o meta-diafisaria, con la possibilità di conservare il segmento articolare ed eseguire una ricostruzione intercalare. |
Descrizione sintetica in inglese | Primary skeletal tumors are a rare condition. Surgical treatment depends on the type of tumor and is performed with intralesion excision in case of benign tumors, or with the resection of large bone and joint segments in malignant tumors or in benign lesions with local aggressiveness. More frequently, the tumor involves the meta-epiphyseal region and a joint reconstruction is necessary, while in some cases the diaphyseal or meta-diaphyseal region is involved, with the possibility of preserving the articular segment and performing an intercalary reconstruction. |
Data del bando | 23/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unifi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree in Medicine and Surgery, Specialization in Orthopedics and Traumatology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni@dcmt.unifi.it | |
Telefono | 0552751848 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |