Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Medicina narrativa: aspetti psicologici, antropologici e sociali della gestione clinica di pazienti con cardiomiopatie genetiche (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 9699) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Narrative Medicine: psychological, anthropological and social aspects involved in the clinical management of patients with genetic cardiomyopathies (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 9699 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | studiare le modalità con cui vengono svolte le visite cardiologiche, con particolare attenzione al momento dell’anamnesi, per verificare il tipo di comunicazione che vi ha luogo, i ruoli che entrambe le parti assumono e i presupposti culturali e sociali che influenzano questa interazione. Lo scopo dello studio è quello di ottenere, per quanto possibile, un miglioramento della comunicazione medico-paziente e in particolare del processo anamnestico attraverso un’analisi delle criticità presenti nelle pratiche attuali, e comunque di dare raccomandazioni basate sulla ricerca per incoraggiare best practices. Lo studio utilizzerà concetti e metodologie provenienti dalla psicologia e dall’antropologia quali l’analisi di registrazioni di visite e colloqui, interviste e osservazion |
Descrizione sintetica in inglese | study the way in which visits are carried out at the cardiology outpatient clinic , paying particular attention to the moment of anamnesis, in order to find out what type of communication takes place, the roles played by the parties involved, and the cultural and social assumptions influencing this interaction. The aim of the study is to obtain, as much as possible, an improvement in the doctor-patient communication, and in particular in the process of anamnesis, through an analysis of the problematic aspects present in current practices, to provide research-based recommendations and to encourage best practices. The study will use concepts and methodologies coming from psychology and from anthropology, such as the analysis of recordings of visits, interviews and observation |
Data del bando | 31/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30922 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002847788-UNFICLE-e150fe65-4cfe-4608-bfef-2ca852e13b6e-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30922 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea specialistica in scienze sociali o mediche, dottorato di ricerca in scienze sociali o mediche, ottenuti in Italia o dichiarati equipollenti. Criteri preferenziali: esperienza precedente di ricerca nel campo delle scienze sociali applicate alle malattie croniche, attestata da partecipazione a progetti e/o pubblicazioni pertinenti |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Second level (Master’s) Degree in a social science or in medicine, PhD in a social or medical science, obtained in Italy or declared equivalent. Preferential criteria: previous research experience in the field of the social sciences applied to chronic conditions, proven by participation in research projects and/or relevant publications |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 055/2751868 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |