Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Investigating Self Incompatibility DEterminants in fruit trees (ISIDE) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating Self Incompatibility DEterminants in fruit trees (ISIDE) |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ISIDE mira a comprendere il meccanismo che guida l'autoincompatibilità gametofitica (GSI) in melo e pero, specie con frutti di rilevante interesse agronomico. La conoscenza dettagliata dei meccanismi di autoincompatibilità gametofitica avrà anche un importante impatto economico, per quanto riguarda la possibilità di ottenere una produzione di alta qualità e stabile nel tempo. Saranno acquisite conoscenze sui meccanismi dell'interazione cellulare stilo / polline da un punto di vista genomico, trascrittomico, metabolomico, proteomico e cito-istologico, contribuendo a chiarire i fenomeni complessi del riconoscimento, incluso il controllo della crescita cellulare del tubetto pollinico e la morte cellulare programmata (PCD) con analisi a livello molecolare, in vitro e in planta. Attraverso indagini genomiche, trascrizionali e proteomiche si identificheranno i mediatori e si chiariranno i meccanismi con i quali i mediatori proteici inducono la risposta GSI |
Descrizione sintetica in inglese | The gametophytic selfincompatibility (GSI) affects production in agricultural species of great economic interest such as apple and pear (Rosaceae). ISIDE will explore the mechanisms controlling GSI by using integrated genomic, transcriptomic, metabolomic, proteomic and cytohistological approaches. GSI acts through a pollenpistil recognition mechanism, which is controlled by a single S-locus. The S-locus contains a gene encoding the S-RNase, the female pistil determinant, and several genes encoding F-box proteins (SFBB) that collaboratively act as pollen determinants. A single SFBB is supposed to bind one or a few S-RNases, but this mechanism is still unexplored. To investigate the SFBB specificity of action, selected apple and pear S-haplotypes will be used for characterizing the intra- and inter-haplotypic SFBB variants, then the the binding properties of S-RNases with different SFBB proteins will be studied as well as other mediators involved in GSI and not codified by S-locus. |
Data del bando | 29/08/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.delduca@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |