Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione morfologica, istochimica, ultrastrutturale ed immunochimica delle miopatie ereditarie rare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Morphologic, histochemical, ultrastructural and immunochemical characterization of rare hereditary myopathies |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è indirizzato alla definizione delle caratteristiche morfologiche, istochimiche, ultrastrutturali e immunochimiche di diverse forme di miopatie ereditarie. Lo studio istopatologico muscolare, insieme alla valutazione clinica, neurofisiologica e genetica, costituisce uno step fondamentale nella flowchart diagnostica delle malattie muscolari. Presso il Centro per le malattie neuromuscolari dell'Ospedale Sant'Andrea viene valutata una media di 2000 pazienti l'anno affetti da patologie del sistema nervoso periferico. Di questi circa il 10% è affetto in particolare da miopatie rare. Il centro collabora con analoghi centri presso l'Ospedale San Filippo Neri e il Policlinico Tor Vergata PTV costituendo un polo romano per lo studio delle malattie muscolari. L'assegno supporterà programmi di ricerca orientati alla caratterizzazione istologica, istochimica, ultrastrutturale e immunochimica muscolare delle miopatie ereditarie rare. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to the definition of morphologic, histochemical ultrastructural and immunchemical characterization of rare hereditary myopathies. Tocether with clinical, neurophysiologic and genetic evaluation, histopathological studies are the main steps in the diagnostic flowchart of muscolar disorders. In our Center for Neuromuscolar Disorder we examine a mean number of 2000 patients/year. About 10% dof this cohort is affected by rare myopathies. Moreover, the Center has active collaborations with similar Centers at PTV Tor Vergata nad San Filippo Neri Hospital, constituting a "Roman Pole" for the study of Neuromuscolar Disorders. In the context of this collaboration, supported also by an Italiannetwork, with different expertise in the field of neuromuscolar disorders, we are aimed to generate aa morphological panel in the diagnostic algorithm of hereditary myopathies |
Data del bando | 29/08/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip_nesmos/ |
nesmos@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | /www.nesmos-sapienza.it/drupaluni/dipartimento_/partecipazione-concorsi |