Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e implementazione di metodi numerici innovativi per la simulazione di fenomeni fisici in domini caratterizzati da forte complessità geometrica - Rif. 166/2018 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and implementation of innovative numerical methods for simulation of physical phenomena with a strong geometrical complexity - Ref. 166/2018 |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/08 - ANALISI NUMERICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca è volto a sviluppare metodi numerici ed un codice per la simulazione di fenomeni lineari e non-lineari di larga scala in mezzi con forti complessità geometriche e, in particolare, caratterizzati da sotto-domini con dimensionalità diversa. La grande scala del problema e la notevole variabilità e complessità della geometria possono porre seri problemi alla realizzabilità di simulazioni attendibili. La natura del problema richiede di utilizzare tecniche di discretizzazione molto versatili eventualmente basate su elementi poligonali/poliedrici. Inoltre, la presenza di non linearità in problemi di larga scala può richiedere lo sviluppo e l'uso di apposite tecniche di globalizzazione. Inoltre, l'adattatività di griglia controllata da estimatori d'errore rigorosamente derivati può divenire un elemento fondamentale per garantire l'affidabilità della soluzione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program is intended to develop numerical methods and a code for the simulation of linear and non-linear large scale phenomena with strong geometrical complexity and sub-domains with different dimensionality. The large scale of the problem and the high variability and complexity of the geometry can pose serious problems to the feasibility of reliable simulations. The nature of the problem requires the use of very versatile discretization techniques based on polygonal/polyhedral elements to be used in the areas where the variation of the material characteristics induces very intricate geometries. Furthermore, the presence of non-linearity in large-scale problems can require the development and the use of appropriate globalization techniques. Moreover, mathematically driven mesh adaptivity can be a fundamental tool to increase reliability. |
Data del bando | 29/08/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |