Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuovi protocolli per la determinazione delle caratteristiche fisico-tecniche degli edifici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New protocols to improve energy efficiency in buildings |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Thermal engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Environmental technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha l’obiettivo di sviluppare nuove metodologie per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Essa applicherà procedure bottom-up partendo dalla modellazione inversa del comportamento energetico degli edifici cercando di individuare nuove relazioni tra le caratteristiche termo-fisiche dell’involucro, il comportamento degli utenti e l’efficienza globale. Una visione olistica è dunque necessaria per stabilire una svolta tecnologica fondamentale. Oggi, grazie all’ampia diffusione dell’Internet delle Cose, è possibile collezionare ed analizzare una grande quantità di dati in maniera inedita consentendo di stabilire una continuità nell’uso di un edificio nel suo ciclo di vita e a differenti scale. Un tale paradigma può divenire la chiave fondamentale per sviluppare soluzioni efficaci e vantaggiose per la gestione energetica e l’automazione dei sistemi, aprendo nuove prospettive nella raccolta dati dell’ambiente edificato nonché migliorare la competitività della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to develop new methods to improve energy efficiency in buildings. The research will implements bottom-up procedures starting from inverse modelling of energy behaviour of buildings and will try to develop new relationships between thermo-physics characteristics of the envelope, user behaviour and global efficiency. A holistic view is essential to enable broader collaboration and development of technological breakthroughs. Today, thanks to widespread diffusion of Internet of Things devices, is it possible to collect and analyze data at an unprecedented rate allow to establish a continuity in the use of models across life cycle phases and at multiple scales. This technological paradigm can become a key enabler for the development of innovative and cost-effective solutions in building energy management and automation systems, opening up new perspectives related to data analytics in the built environment as well as greatly impact the competitiveness of research. |
Data del bando | 30/08/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |