Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forme alternative di finanziamento (Altfinance) per le SMEs, Migliorare l'accesso delle SMEs alle fonti di finanziamento alternativo, 2018_ASSEGNI_DIG_35 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Alternative sources of finance (Altfinance) for SMEs, Improving the access of SMEs to alternative sources of Finance, 2018_ASSEGNI_DIG_35 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ultimo decennio sono emerse forme alternative di finanziamento (Altfinance) e tecnologie di supporto ai servizi finanziari (Fintech) che operano con canali digitali, ampliando le opzioni di finanziamento disponibili per le PMI al di la' degli strumenti offerti dai canali tradizionali (prestiti o credito garantiti da istituti finanziari e banche). Tuttavia, i servizi di altfinance sono distribuiti in modo disomogeneo tra paesi e regioni. Inoltre, molte delle aziende che forniscono altfinance sono esse stesse startup che hanno bisogno di operare con nuovi modelli di business, in un quadro normativo in evoluzione e spesso faticano a raggiungere la stabilità operativa e finanziaria. Ciò crea la necessità di studiare modelli di finanza alternativa e le loro operazioni nel mercato europeo. |
Descrizione sintetica in inglese | Alternative forms of finance (Altfinance) and supporting financial technologies (Fintech) that operate through digital channels have emerged during the last decade broadening the financing options that are available to SMEs beyond traditional means of financing (loans or credit secured through financial institutions and banks under conventional terms). Nonetheless, altfinance services are unevenly distributed across countries and regions. Furthermore, many of the companies that provide altfinance are themselves startups that need to operate with new business models, and changing regulations and often struggle to achieve operational and financial stability. This creates a need to study alternative finance models and their operations in the European market. |
Data del bando | 06/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l' attitudine alla ricerca del candidato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview designed to assess the candidate's research aptitude |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |