Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RURITAGE: rigenerazione rurale attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Supporto per attività di analisi e sistematizzazione dei casi modello (WP1) e di sviluppo dei piani di rigenerazione (WP3)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RURTAGE: rural regeneration through heritage-led innovation strategies. Support for activities of analysis and systematisation of Role models (WP1) and development of regeneration plans (WP3) |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | RURITAGE - Rural Regeneration Through Systemic Heritage-led Strategies è un progetto europeo finanziato dal programma H2020, di durata quadriennale e coordinato dall'Università di Bologna. Le attività oggetto dell’assegno di ricerca riguardano: 1) Supporto all’elaborazione dell’inventario delle soluzioni innovative da trasferire come pratiche di rigenerazione, valutandone la fattibilità e replicabilità sulla base di tematiche trasversali già individuate (WP1); 2) Supporto alla formulazione degli indicatori per la valutazione dello stato di fatto dei casi responsabili di attuare le pratiche di rigenerazione rurale identificati come “Replicators” (WP1); 3) Supporto alla redazione dei piani di rigenerazione per i “Replicators”, con responsabilità dello sviluppo della relativa deliverable di progetto (D3.4) (WP3). Lo sviluppo delle attività sopradescritte prevede una collaborazione continua e attiva con i partner del progetto, attraverso riunioni telematiche e incontri di progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | RURITAGE - Rural Regeneration Through Systemic Heritage-led Strategies is an European project funded under H2020 Programme. It is coordinated by the University of Bologna and it will last 4 years. The activities to be carried out are the followings: 1) To support to the development of the inventory of lessons learned and regenerative solutions, analysed and formalized both according to their replication potential and with regard to the barriers for transferability, with reference to the already identified cross-cutting themes (WP1); 2) To support the definition of indicators for the baseline assessment of the cases responsible for implementations (i.e. “Replicators”) (WP1); 3) To support the design of rural regeneration plans for “Replicators” and fulfilment of the deliverable related to this activity (D3.4) (WP3). The activities described above foresee the collaboration with the project partners through both remote and face to face meetings. |
Data del bando | 03/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 17/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |