Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Miglioramento della shelf-life ossidativa di prodotti a pasta sfoglia mediante antiossidanti naturali incapsulati”, finanziato nell’ambito del progetto JP Zoccatelli 2017. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improving the oxidative shelf-life of puff-pastry products by encapsulated natural antioxidants. |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è quello di prolungare la shelf-life ossidativa della psta sfoglia, particolarmente prona a questo tipo di degradazione, mediante l'aggiunta di antiossidanti naturali derivanti dalla selezione di estratti vegetali ampiamente caratterizzati e la loro microincapsulazione per resistere meglio al processo di cottura. Pertanto, il cuore del progetto consisterà in un test accelerato di shelf-life (ASLT) in cui le formulazioni più promettenti saranno conservate a temperature differenti per 5 mesi con la misura di diversi marcatori chimici. I dati raccolti saranno elaborati matematicamente, combinati con i risultati dell'analisi sensoriale e validati per ottenere un modello di previsione della stabilità in diverse condizioni di temperatura. |
Descrizione sintetica in inglese | The project idea is to improve the oxidative shelf-life of puff pastry, particularly susceptible to this kind of degradation, by adding natural antioxidants coming from the selection of fully characterized plant natural extracts and their stbilization by ,microencapsulation to better resist the cooking process. Thus, the core of the project will be the implementation of an accelerated shelf-life test (ASLT) in which the most promising puff pastry formulations coming from a preliminary screening will be stored at different temperatures for 5 months with the measurement of a number of chemical markers. The data collected will be mathematically elaborated, combined with the results of the sensory analysis and validated to achieve a prediction model of the stability in different environments. |
Data del bando | 30/08/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | http://www.univr.it/it/albo-ufficiale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a)Titolo di Dottore di Ricerca, ovvero Laurea Magistrale [conseguita ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera n), D.M. 22 ottobre 2004, n. 270], o Laurea Specialistica [conseguita ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera b), D.M. 3 novembre 1999, n. 509], o Diploma di Laurea [conseguito ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, a conclusione di un corso di studi di durata non inferiore a quattro anni], e possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b)Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese; c)Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nel settore scientifico-disciplinare: CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For admission to the selection process referred to in Art. 1, potential candidates must fulfil the following requirements: a)PhD or Master’s degree [Laurea Magistrale awarded pursuant to Art. 3(1n), Ministerial Decree no. 270 of 22/10/04] or previous Master’s degree [Laurea Specialistica awarded pursuant to Art. 3(1b), Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99] or previous Bachelor’s degree [awarded pursuant to the teaching systems prior to Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99, at the conclusion of a study programme at least 4 years in length], and a suitable academic and professional background for conducting research; b)Knowledge of the following foreign language: English; c)Other requirements: documented research and/or development experience in the disciplinary sector: CHIM/10 FOOD CHEMISTRY |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Biotecnologie |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | http://www.univr.it/ |
assegni.ricerca@ateneo.univr.it | |
Telefono | +39 (0) 45 8028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |