Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | biogenic emissions and circularity of biobased products |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | biogenic emissions and circularity of biobased products |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questa ricerca è definire metodi specifici per la contabilità delle emissioni biogeniche e studiare il ciclo biogeochimico del carbonio in relazione alla circolarità di prodotti e biocarburanti a base biologica (bio-based). La ricerca dovrebbe condurre alla progettazione di metodi operativi per definire un equilibrio netto dell'assorbimento di anidride carbonica (fase di crescita), stoccaggio e rilascio nell'atmosfera. La connessione con le condizioni e la gestione del suolo devono essere considerate nel calcolo della circolarità perché l'esportazione della biomassa dal campo influenza la densità di carbonio organico del suolo e dunque la fertilità. I metodi devono essere concepiti e applicati per i casi generali per includere anche residui industriali e la biomassa da rifiuti. Questo progetto è finanziato da "STAR-ProBio - Valutazione della transizione di sostenibilità e ricerca di prodotti a base biologica", H2020, convenzione di sovvenzione n. 727740. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of this research is to define specific methods for accounting biogenic emissions and to study the carbon biogeochemical cycle in relation to the circularity of commercial biologically based (bio-based) products and biofuels. The research should lead to design operative methods to define a net balance of the uptake of carbon dioxide (growing phase), storage and release in the atmosphere. The connection with soil conditions and land management have to be considered in the renewability because the export of the biomass from the field influence the soil organic carbon density and thus the fertility. Methods are to be conceived and applied for general cases to include also industrial residues after post-processing and tertiary biomass (wastes). This project is financed by “ STAR-ProBio - Sustainability Transition Assessment and Research of Bio-based Products”, H2020, Grant Agreement no: 727740. |
Data del bando | 11/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LE SCIENZE AMBIENTALI - CIRSA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rossella.pistocchi@unibo.it | |
Telefono | +39 0544 937301 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |