Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La sostenibilità dell’Ateneo raccontata attraverso i 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle nazioni Unite |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University Sustainability through the 17 SDGs of the United Nations 2030 Agenda |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Environmental economics |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca “La sostenibilità dell’Ateneo raccontata attraverso i 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle nazioni Unite” si inserisce nell’ambito delle attività dell’Ateneo sulla comunicazione e la redazione del Report di Sostenibilità e del Bilancio Sociale. In particolare si vuole implementare la comunicazione all’esterno su come l’Ateneo sviluppa le tematiche di sostenibilità ambientale, sociale economica declinandole attraverso i 17 obiettivi delle Nazioni Unite, utilizzando tutti i canali possibili: realizzazione di un sito web dedicato, blog degli studenti, newsletter, redazione di documenti e paper scientifici, ecc. L’assegnista, forte delle proprie competenze tecnico-ambientali ed economico-gestionali, dovrà dunque interfacciarsi con il settore comunicazione di Ateneo e supportare i docenti impegnati nella redazione dei diversi report di sostenibilità o di bilancio. Dovrà essere attivo in importanti iniziative di supporto alla terza missione o di governance dell’ateneo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project "University Sustainability through the 17 SDGs of the United Nations 2030 Agenda" is part of the University's activities on communication and the preparation of the Sustainability Report and the Social Report. Te main research activity is devoted to implement external communication on how the University develops the issues of environmental sustainability, social economic declining them through the 17 objectives of the United Nations, using all possible channels: creation of a dedicated website, student blog, newsletters, drafting of documents and scientific papers, etc. The research felllow, thanks to a robust technical-environmental and economic-management background, will have to interface with the University communication sector and support the teachers involved in the preparation of the various sustainability or corporate responsability reports. |
Data del bando | 13/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.bonoli@unibo.it; |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |