Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le mostre d’arte contemporanea nelle gallerie private a Roma. I due decenni cruciali, 1960-1980 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Contemporary art exhibitions in private galleries in Rome. The two crucial decades, 1960-1980 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto individua nel prodotto editoriale di galleria un vettore di informazioni, testuali e visive, imprescindibile per una corretta conoscenza del sistema dell'arte. Attraverso l’analisi di questi materiali (cataloghi, pieghevoli, locandine, comunicati stampa, inviti) saranno ricostruite le stategie espositive e commerciali delle gallerie romane nei decenni 1960-1980. Sarà inoltre verificata la diffusione delle opinioni critiche dei presentatori degli artisti attraverso i testi pubblicati, e la circolazione delle opere attraverso le immagini pubblicate sulla coeva pubblicistica. Sarà così possibile ricostruire una linea documentaria fondamentale, e forse la maggiore, del sistema dell'arte in Italia degli anni Sessanta e Settanta. |
Descrizione sintetica in inglese | he project identifies in the editorial product of the gallery a vector of information, textual and visual, essential for a correct knowledge of the art system. Through the analysis of these materials (catalogues, leaflets, posters, press releases, invitations), the exhibition and commercial strategies of the Roman galleries in the decades 1960-1980 will be reconstructed. The dissemination of the critical opinions of the artists' presenters through the published texts, and the circulation of the works through the images published in the contemporary publication will also be verified. In this way it will be possible to reconstruct a fundamental documentary line, and perhaps the largest, of the art system in Italy in the 1960s and 1970s. |
Data del bando | 13/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento diStudi Umanistici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00146 |
Indirizzo | Via Ostiense 234/236 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.studiumanistici@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |