Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La Rete Italiana di Neuroimmagini (INNI) per ottimizzare l'uso di tecniche avanzate di Imagini di Risonanza Magnetica in pazienti con Sclerosi Multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Italian Neuroimaging Network (INNI) to optimize the use of advanced MRI techniques in patients with Multiple Sclerosis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/37 - NEURORADIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'iniziativa italiana Neuroimaging Network Initiative (INNI) coinvolge centri e ricercatori con una competenza riconosciuta a livello internazionale, con l'obiettivo principale di determinare e convalidare nuovi biomarcatori MRI da utilizzare come predittori in futuri studi sulla Sclerosi Multipla. I due obiettivi principali di questa iniziativa sono: 1) La creazione di un repository centralizzato della risonanza magnetica funzionale, dati clinici e neuropsicologici presso i centri partecipanti; 2) L'uso di tali dati per definire il ruolo dei biomarcatori clinici, neuropsicologici e di imaging (compreso il tensore di diffusione e la fMRI a riposo) nella comprensione della fisiopatologia della Sclerosi Multipla. particolare le strategie di intervento riabilitativo. |
Descrizione sintetica in inglese | The Italian Neuroimaging Network Initiative (INNI) involves centres and investigators with an International recognized expertise, with the major goal to determine and validate novel MRI biomarkers to be utilized as predictors and/or outcomes in future Multiple Sclerosis studies. The two principal goals of this initiative are: 1) The creation of a centralized repository of the available structural/functional MRI, clinical and neuropsychological data at the participating centers; 2) The use of such data to define the role of clinical, neuropsychological and imaging biomarkers (including diffusion tensor tractography and resting state fMRI) in understanding Multiple Sclerosis pathophysiology. |
Data del bando | 18/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.neuropsi-sapienza.it/drupaluni/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di Ricerca (PhD); laurea in medicina o psicologia; esperienza comprovata nell'analisi di neuroimmagini con tecniche avanzate; pubblicazioni scientifiche nel settore. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Doctorate degree (PhD) in medicine or psychology; proven experience in the analysis of brain imaging with advanced techniques; scientific publications in this field. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | I risultati della valutazione dei titoli saranno resi noti agli interessati mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dello stesso, prima dell'effettuazione del colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The results of the evaluation of the qualifications will be made known to the interested parties by posting on the Register of the Department concerned and on the website of the same, before the interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Viale dell'Università 30 |
Sito web | http://www.neuropsi-sapienza.it/drupaluni/ |
assegnoneuro@uniroma1.it | |
Telefono | 0649914308 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnoneuro@uniroma1.it |