Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo delle microvescicole plasmatiche circolanti in pazienti con uremia terminale e loro ruolo nei meccanismi di inflammaging e di immunodepressione (Prof. CANTALUPPI) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of circulating plasma microvesicles in chronic kidney disease patients and their role in the pathogenic mechanisms of inflammaging and immunosuppression. (Prof. Cantaluppi) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/14 - NEFROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le microvescicole (MV) sono strutture approssimativamente sferiche delimitate da un doppio strato lipidico, simile a quella delle membrane cellulari, che contengono nel loro lume componenti idrofiliche solubili. Giocano un ruolo importante nella comunicazione cellula‐cellula agendo come “complessi di signaling” mediante ligandi espressi dalla superficie cellulare che stimolano direttamente le cellule bersaglio, trasferendo recettori fra le cellule, consegnando proteine funzionali o farmaci alle cellule bersaglio, o trasferendo informazione genetica mediante mRNA, microRNA (miRNA), fattori di trascrizione da una cellula all’altra. Le MV palsmatiche potrebbero comportarsi come delle vere e proprie tossine uremiche in grado di modulare la risposta infiammatoria e immunitaria nei pazienti con insufficienza renale cronica avanzata. |
Descrizione sintetica in inglese | Microvesicles (MV) are spheroid microparticles released by different types of activated cells that are known to play a key role in intercellular communication. MV are able to transfer proteins, receptors, transription factors, lipids and in particular genetic material including mRNA and microRNA to target cells. The horizontal transfer of different RNA subsets may lead to the epigenetic reprogramming of target cells. In the clinical scenario of advanced chronic kidney disease (CKD), MV may act as uremic toxins playing a role in the pathogenic mechanisms of inflammaging, cardiovascular diseases and immunosuppression. Recent studies published by the Nephrology group of Karolinska Institutet (study partner) showed that during CKD inflammation and immunosuppression pathways are simultaneously triggered. Of interest, the RNA cargo shuttled by plasma MV may correlate with the increased mortality for cardiovascular events, sepsis and neoplasms. |
Data del bando | 12/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public/index.php and send the application before the deadline. After submission, the selection will be completed on 22/10/2018 in NOVARA (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public/index.php |