Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’eredità cultura del Salento e dei paesi transadriatici. Puglia, Montenegro, Albania: percorsi di integrazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Salento’s Cultural Heritage as compared with Cross Adriatic Countries. Apulia, Montenegro, Albania: percorsi di integrazione |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno è parte del progetto IPA Adnich, il cui scopo è attivare una serie di iniziative comuni tra Salento, Montenegro e Albania, per la riscoperta della comune identità culturale. L’identità culturale è concepita come uno strumento che favorisce l’integrazione tra i diversi paesi, ma anche come un elemento di promozione dello sviluppo locale e del turismo compatibile. L’assegno prevede una ricerca desk, che mira a individuare in chiave diacronica, elementi comuni nella cultura materiale e immateriale dei paesi coinvolti, evidenziando omologie e differenze, comuni radici culturali, tradizioni simili e influenze reciproche. Utilizzando gli strumenti della teoria e della ricerca sociale, i dati verranno utilizzati per analizzare elementi caratterizzanti l’identità dei diversi territori coinvolti nel progetto come strumenti per pensare a forme innovative di sviluppo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the project IPA Andich, whose chief aim is to trigger a series of activities in Salento, Montenegro and Albania, in order to detect elements of a common cultural identity. Cultural identity is conceived as a tool able to foster integration among the involved countries, but also as an element able to promote local development and substainable turism. The research is conceived as a desk analysis, aimed to diachronically detect common elements of the material and immaterial culture of the involved countries, so as to stress omologies and differences, common cultural roots, similar traditions and reciprocal influences. By adopting the tools of social theory and social research, data will be employed to analyse the cultural heritage of the involved territories as an instruments for innovative development. |
Data del bando | 20/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al settore scientifico disciplinare dell’assegno presentati dai candidati nonché dei titoli e delle pubblicazioni |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluetation project work, pubblications and CV |
Nome dell'Ente finanziatore | unione europea |
---|---|
Tipologia dell'Ente | International / Intergovernmental |
Paese dell'Ente | Belgium |
Lingua | Other |
Città | bruxelles |
Sito web | http://ec.europa.eu/regional_policy/it/funding/ipa/ |
annarita.venneri@unisalento.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |