Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell'utilizzo precoce della noradrenalina nella rianimazione di cani affetti da sepsi batterica ad insorgenza spontanea complicata da iperlattatemia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Early Norepinephrine for Resuscitation of Dogs with Sepsis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi specifici di questo trial clinico multicentrico, prospettico, randomizzato controllato con gruppo placebo sono volti alla valutazione degli effetti della somministrazione precoce di noradrenalina durante la rianimazione in corso di sepsi batterica complicata da iperlattatemia nel cane. Si ipotizza che la somministrazione precoce di noradrenalina nel corso della rianimazione fluida del cane affetto da sepsi e iperlattatemia riduca sia la tempistica di normalizzazione dei lattati ematici e la clearance degli stessi. Popolazione di studio: cani da sepsi batterica ad insorgenza spontanea complicata da iperlattatemia. Il campionamento per la quantificazione dei lattati ematici sarà effettuato dal momento dell’inclusione (T0) ogni ora durante le prime 6 ore, e successivamente ogni 2 ore nelle successive 24 ore, e/o fino al raggiungimento di una normale lattatemia (<2 mmoL/L). |
Descrizione sintetica in inglese | Objectives This study prospective multicenter pragmatic placebo-controlled randomized clinical trial aims to investigate the effect of early low-dose norepinephrine administration on tissue perfusion in dogs affected by sepsis with hyperlactatemia. Hypothesis - Early fixed-dose norepinephrine administration decreases time to lactate normalization - Early fixed-dose norepinephrine administration decreases time where lactate >2mmol/L Inclusion criteria: - Diagnosis of bacterial sepsis - Increased blood lactate concentrations (>2.0 mmol/L) Serial blood lactate monitoring: Blood lactate concentrations will be measured every hour for the first 6 hours, and then every 2 hours until normalization (<2.0 mmol/L) or until 24 hours after admission (3, 4). “Lactime” will be calculated as time (h) lactate >2.0 mmol/L |
Data del bando | 20/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
amministrazione.vet@unibo.it; morena.trigolo@unibo.it;giancarlo.avallone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |