Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Building-up di nanocluster molecolari di Rodio stabilizzati da leganti carbonilici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Building-up of molecular rhodium nanocluster stabilized by carbonyl ligands |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Inorganic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo Progetto è di sintetizzare cluster carbonilici di dimensioni nanometriche contenenti Rh, sia da solo che in combinazione con altri metalli o elementi di post-transizione. Nel corso di questo Progetto è possibile che vengano preparati anche cluster eterolettici, cioè contenenti altri leganti oltre al monossido di carbonio quali fosfine, isonitrili e carbeni di tipo NHC. Inoltre non è esclusa la necessità di preparare nanocluster basati su altri metalli di transizione oltre al rodio. Una volta sintetizzati ed isolati, i nuovi nano-cluster molecolari verranno caratterizzati mediante spettroscopia IR ed NMR, spettrometria ESI-MS e diffrazione di raggi X su cristallo singolo. Si potranno poi, se di interesse, investigarne le proprietà chimico-fisiche e/o studiarne eventuali applicazioni (es. catalisi, nanoelettronica), anche in collaborazione con altri gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the current research Project is to synthesize nanosized carbonyl clusters of mainly Rh, both homometallic and in combination with other metals or post-transition elements. Along the Project, heteroleptic carbonyl clusters may also be envisaged, using also ligands such as phosphines and NHC carbenes. Moreover, it could be necessary to synthetize other carbonyl nanoclusters with different metals other than rhodium. Once prepared and isolated, the new nanoclusters will be characterized by IR and NRM spectroscopy, ESI-MS spectrometry and single-crystal X-ray diffraction. Furthermore, their chemical-physical properties and their possible applications (for instance in catalysis) might be investigated, also in cooperation with other national and international research groups. |
Data del bando | 21/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabrizio.cavani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |