Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e sviluppo di reazioni asimmetriche organocatalitiche per la sintesi di composti enantioarricchiti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Disclosure and development of organocatalytic asymmetric reactions for the synthesis of enantioenriched compounds |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La catalisi asimmetrica è uno dei più importanti strumenti per l’ottenimento di molecole in forma otticamente attiva. L’uso dell’organocatalisi, l’impiego di molecole organiche enantiopure per indurre enantioselezione nella sintesi organica, ha assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale per gli indubbi vantaggi quali la stabilità del sistema catalitico, la sua non tossicità e la possibilità di impiegare condizioni di reazione blande. Il progetto di ricerca verterà sullo studio di reazioni catalitiche asimmetriche (nuove o non precedentemente studiate sfruttando questa strategia) impiegando diverse classi di organocatalizzatori quali ammine primarie e secondarie enantiopure, operanti tramite la formazione di enammine e ioni imminio, acidi di Brønsted, tiouree e squarammidi in grado di promuovere le reazioni tramite la formazione di legami idrogeno. |
Descrizione sintetica in inglese | Asymmetric catalysis is one of the most important tools for obtaining optically active molecules. The use of enantioselective organocatalysis, namely the application of organic enantiopure molecules to induce enantioselection in organic synthesis, has assumed a fundamental role in recent years for the undoubted advantages, such as the stability of the catalytic system, its non-toxicity and the possibility of using mild reaction conditions. The research project will focus on the study of asymmetric catalytic reactions (new or not previously studied using this strategy) using different types of organocatalysts, such as primary and secondary enantiopure amines, operating through the formation of enamines and imminium ions, Brønsted acids, thioureas and squaramides able to promote reactions through the formation of hydrogen bonds. |
Data del bando | 21/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabrizio.cavani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |