Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il patrimonio razionalista di Forlì. Catalogazione e comunicazione. Contributo alla conoscenza e alla valorizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The rationalist architectural heritage of Forli. Cataloging and enhancement |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nell’ambito della Convenzione Quadro tra Dipartimento e Associazione ATRIUM . Un crescente interesse nel panorama nazionale e internazionale per la cultura architettonica del XX secolo alimenta le ragioni di una ricerca scientifica per Forlì. Attraverso l’analisi di opere emblematiche dell’architettura razionalista forlivese, il progetto propone di documentare un momento fondante nell’evoluzione delle tecniche costruttive, quando l’impiego di materiali di produzione industriale si associa senza sostituirli a quello dei materiali tradizionali. Il progetto propone per questo la catalogazione e la schedatura dei sistemi costruttivi messi in campo. Si tratta di materiali sui quali solo di recente paiono essersi riaccesi gli interessi della ricerca storica, sia per ragioni di carattere puramente scientifico, sia per l’ondata di restauri che, a distanza di oltre 70 anni dalla loro edificazione, stanno interessando questo esteso patrimonio costruito. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the Agreement between the Department of Architecture and ATRIUM. A growing interest in the national and international scene for the twentieth century architectural culture is the reasons of scientific research on some case studies situated in Forli. Through the analysis of emblematic works, the project aims to document a founding moment in the evolution of construction techniques, when the use of new industrial materials is associated with traditional building techniques and materials. The project would like to catalog and index some building systems of that age. This is a subject on which only recently seem to have grown interest, both for purely scientific reasons both for the need of restoration works, due to the deteriorations that are affecting this extensive heritage built. |
Data del bando | 24/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |