Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nudge method and individual differences in decision-making |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nudge method and individual differences in decision-making |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le opzioni di default sono condizioni in cui non si richiede di effettuare alcuna scelta. Numerosi esperimenti mostrano che le persone, se assegnate di default a una condizione, tendono a non cambiarla. Secondo Thaler, le istituzioni dovrebbero avvalersi di questa tendenza per migliorare alcune condizioni di vita dei cittadini (metodo della spinta gentile). Non ci sono studi che hanno indagato questo metodo in relazione alle differenze individuali. Scopo del progetto è indagare se tale metodo aiuti le persone ansiose/evitanti a prendere decisoni migliori in ambito finanziario, della salute e del senso civico. I partecipanti, valutati per l’ansia di tratto e lo stile decisionale, saranno assegnanti casualmente a una condizione sperimentale in cui dovranno decidere rispetto ad alcuni scenari differenti solo per l’opzione di default (consenso presunto/consenso esplicito/controllo). Ci si aspetta che persone ansiose/evitanti prendano decisioni migliori nella condizione consenso presunto. |
Descrizione sintetica in inglese | Default options are the conditions set in place when no alternatives are actively chosen. Several field experiments showed that people, when they are assigned by default in a given condition, tend to not change it. According to Thaler, institutions should take advantage of this tendency, in order to improve specific people’s living conditions (nudge method). To date, no studies have investigated this method in relation to individual differences. The purpose of the research project is to investigate whether the nudge method can help anxious and avoidant people to improve decisions in financial, health and civic areas. Participants, assessed for anxiety trait and decisional style, will be randomly assigned to an experimental condition in which they will make a decision about some scenarios, differing only in the default option (default agreement/default disagreement/control). Anxious and avoidant individuals are expected to make more favourable choices in the default agreement condition. |
Data del bando | 24/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fiorella.giusberti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |