Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e sviluppo di nuovi processi catalitici asimmetrici finalizzati all’ottenimento di principi attivi per uso farmaceutico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New catalytic asymmetric processes directed at the obtainment of pharmaceutically relevant intermediates |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La catalisi asimmetrica si è rivelata negli ultimi anni un ottimo strumento per la sintesi di molecole in forma otticamente attiva. In particolare, l’utilizzo di piccole molecole organiche come catalizzatori (organocatalisi), rappresenta un approccio estremamente conveniente ed economico allo sviluppo di nuovi processi enantioselettivi per la preparazione, anche su larga scala, di principi attivi di farmaci, agrochimici ed intermedi utili alla chimica fine. Questo progetto di ricerca riguarda lo studio e lo sviluppo di reazioni catalitiche asimmetriche, utilizzando molecole organiche a basso peso molecolare come promotori chirali, anche in combinazione sinergica con complessi organometallici in grado di fornire metodi complementari di attivazione dei substrati. I catalizzatori chirali utilizzati saranno prevalentemente derivati da fonti naturali, quali alcaloidi della Cinchona, amminoacidi, peptidi e polisaccaridi. Verranno anche studiati acidi fosforici derivati dal BINOL. |
Descrizione sintetica in inglese | Asymmetric catalysis has emerged as a powerful tool for the preparation of chiral molecules in optically active form. In more detail, the use of low molecular weight organic molecules as catalysts (organocatalysis) represents a convenient and cost effective approach to the development of new catalytic asymmetric processes amenable to the manufacture of active pharmaceutical ingredients, agrochemicals and intermediates thereof. This research project deals with the study and development of new catalytic asymmetric reactions, making use of low molecular weight organic molecules as chiral catalysts. The synergistic combination of chiral organic catalysts and achiral organometallic complexes able to furnish complementary activation modes, will also be investigated. The employed chiral catalysts will be mainly derived from natural sources, such as Cinchona alkaloids, amino-acids, peptides, polysaccharides. More elaborated chiral phosphoric acids derived from BINOL will also be applied. |
Data del bando | 25/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabrizio.cavani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |