Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei rapporti trofici in specie ittiche di interesse commerciale mediante metabarcoding |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analisi dei rapporti trofici in specie ittiche di interesse commerciale mediante metabarcoding |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’accurata descrizione della dieta dei pesci e delle loro abitudini alimentari fornisce informazioni importanti relative alle loro interazioni trofiche, un requisito fondamentale per una gestione ecosystem-based della pesca. I metodi molecolari forniscono strumenti accurati ed efficienti per lo studio della dieta e lo sviluppo di tecnologie HTS ha reso questo approccio più potente, consentendo l’identificazione di molte prede contemporaneamente (DNA metabarcoding). In questo studio applicheremo l’approccio metabarcoding alla dieta di M. merluccius campionati nella fossa di Pomo, importante area di nursery in Adriatico, e confronteremo i risultati con quelli già ottenuti in altre aree dell’Adriatico per verificare la presenza di un cambiamento ontogenetico nella dieta. Metteremo inoltre a punto un metodo di metabarcoding per studiare la dieta di alcune prede di M. merluccius (es. E. encrasicolus, S. pilcardus) e di altre specie marine importanti (es. M. barbatus, I. coindetii). |
Descrizione sintetica in inglese | Accurate description of fish diet and feeding habits provides important information about their trophic interactions, a basic requirement for ecosystem-based fishery management. Molecular approaches provide accurate and efficient tools for diet studies and the development of HTS technologies makes this approach much more powerful, allowing to detect many prey species simultaneously (DNA metabarcoding). In this study we will apply a metabarcoding approach to assess the diet M. merluccius sampled in the Pomo/Jabuka Pit, an important nursery area of the Adriatic Sea, and we will compare these results with those already obtained from individuals sampled in other sampling sites in the Adriatic to prove the presence of an ontogenetic shift in the diet of this species. Moreover we will set up a metabarcoding approach to study the diet of some preys of M. merluccius (e.g. E. encrasicolus, S. pilcardus) and of other marine species of important economic interest (e.g. M. barbatus, I. coindetii). |
Data del bando | 27/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fausto.tinti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |