Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Controllo di convertitori elettronici di potenza per applicazioni grid-connected |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Control of power electronics converters for grid-connected applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nello sviluppo delle Smart Grid, assume particolare rilievo lo studio di nuove architetture di potenza che siano capaci di gestire i flussi d’energia bidirezionali. Infatti, l'interconnessione di convertitori elettronici di potenza alla rete è stata fatta a lungo mediante raddrizzatori trifase di tipo passivo, con induttanze collocate sul lato AC o DC. Questi raddrizzatori sono semplici ma comportano una distorsione armonica delle correnti (THDi) tipicamente del 30-50% e mostrano un fattore di potenza relativamente basso. In aggiunta, non consentono l'inversione del flusso di potenza e non sono dunque adatti ad applicazioni emergenti, come i sistemi smart grid. Il presente progetto mira a sviluppare il sistema di controllo della corrente di linea basato su regolatori ripetitivi, con THDi inferiore a 2-3 %. Inoltre, è prevista la realizzazione di tecniche di islanding detection, per rilevare la condizione di funzionamento in isola dei sistemi di generazione distribuita. |
Descrizione sintetica in inglese | In the development of Smart Grids, the study of new power architectures that can manage bidirectional energy flows is particularly important. In fact, the interconnection of power electronic converters to the network has been made for a long time by passive three-phase rectifiers, combined with inductors located on the AC or DC side. These rectifiers are simple and reach high efficiencies, but cause a total harmonic distortion of currents (THDi) which is typically 30-50% and show a relatively low power factor. In addition, they do not allow the inversion of the power flow and are therefore not suitable for emerging applications. In this context, the present project aims to develop a control system for the line current based on repetitive regulators, which allow the improvement of the power quality, obtaining a THDi lower than 2-3%. Furthermore, the combined implementation of islanding detection techniques is envisaged to detect a fault condition in distributed generation systems. |
Data del bando | 27/09/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI MECCANICA AVANZATA E MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |