Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il multiculturalismo favorisce le donne? Uno studio sulla comunità di migranti in Italia - Progetto Eccellenza Dip.to DISTU 2018-2022 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Is multiculturalism bad for women? A study on migrant communities in Italy |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L’analisi del dibattito filosofico e il confronto con la realtà sociale. A partire dalle riflessioni teoriche sviluppate in primis da Susan Moller Okin, e poi anche da altre filosofe che hanno coniugato l'interesse per le teorie multiculturali, e quelle per il femminismo, l'assegnista dovrebbe indagare la condizione delle donne immigrate in Italia. L'obiettivo sarebbe di usare le categorie sviluppate dal dibattito filosofico per verificare se le donne immigrate in Italia sviluppano una dialettica tra l'appartenenza culturale di origine e quella acquisita, e se questa dialettica favorisce o meno il percorso verso la parità di genere. I casi di studio potrebbero essere individuati in due contesti diversi: un tipo di immigrazione prevalentemente femminile e solitaria, come quella delle donne che svolgono lavori di badante; un tipo di immigrazione che invece coinvolge l'intero nucleo familiare. |
Descrizione sintetica in inglese | The analysis of the philosophical debate and the comparison with social reality. Starting from the reflections developed primarily by Susan Moller Okin, and then also by other philosophers who have combined the interest in multicultural theories, and those for feminism, the post-doc should investigate the condition of immigrant women in Italy. The aim would be to use the categories developed by the philosophical debate to verify whether immigrant women in Italy develop a dialectic between original and acquired culture, and whether this dialectic favors the path towards gender equality. The case studies should be identified in two different contexts: a type of mostly female and solitary immigration, such as that of women who work as caregiver or house cleaner; a type of immigration that instead involves the entire family unit. SH4_9 Philosophy, history of philosophy |
Data del bando | 28/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.787 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 6.800 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli e colloquio Il colloquio è fissato per il giorno 13 novembre 2018, alle ore 14.00 presso il |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of scientific qualifications and interview - the interview is 13 november 2018 h 14:00Dipartimento DISTU, Via San Carlo 32 01100 Viterbo (Italy) |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento DISTU - Università degli Studi della Tuscia Viterbo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via San Carlo 32 |
Sito web | http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu |
distu@unitus.it | |
Telefono | 0761357607 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |