Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | «Fra scienza e meraviglia»: il De mirabilibus auscultationibus ps.-aristotelico nella tradizione paradossografica greca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mirabilia: Paradoxography on the Verge of Science. The ps.-aristotelian De mirabilibus auscultationibus in the Greek Paradoxographical Tradition |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Greek literature |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Ancient studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il testo ps.-aristotelico De mirabilibus auscultationibus ci è trasmesso in una ventina di manoscritti greci e da una traduzione medievale. Sino ad oggi non esiste un’edizione critica affidabile del testo né uno studio complessivo sulla sua tradizione manoscritta. Il progetto mira a due obiettivi principali. In primo luogo è di cruciale importanza esplorare integralmente la tradizione manoscritta (e particolare rilievo sarà dato agli aspetti codicologici e paleografici della ricerca), allo scopo di stabilire le relazioni fra i manoscritti in uno stemma codicum che sarà la base per l’edizione. Il secondo obiettivo del progetto è l’edizione critica del testo greco, che sarà accompagnato da un apparato di loci similes e dei testimonia. L’edizione sarà provvista di una traduzione in lingua italiana e di un commento filologico, in modo che il testo sarà reso completamente accessibile ai ricercatori e anche al grande pubblico una volta completato il programma. |
Descrizione sintetica in inglese | The Ps.-Aristotelian treatise De mirabilibus auscultationibus has been transmitted to us in about 20 Greek manuscripts and a medieval Latin translation. To this day, there is no reliable critical edition of the text nor a comprehensive study of its textual tradition. The aim of the project is double. First, it is crucial to investigate all the medieval manuscripts transmitting the text (particular attention will be devoted to paleographical and codicological features), establishing a reliable stemma codicum which will be the basis for the new edition. Second, the main task ahead will be the preparation of a critical edition of the Greek original, along side with an apparatus testimoniorum and locorum. The Greek text will be translated in Italian and a philological commentary will be provided, so that the text will be made completely accessible to researchers after the completion of the program. |
Data del bando | 02/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.dissgea.unipd.it/selezione-il-conferimento-di-un-assegno-di-ricerca-di-tipo-dissgea-92018 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la valutazione comparativa dei candidati, la commissione dispone di 100 punti: 1. Titoli: dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea (conseguiti in Italia o all’estero): fino a punti 20 2. Curriculum scientifico-professionale: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando. Verranno poi valutate esperienze di ricerca geografica sul tema del paesaggio, anche attraverso attività sul campo, ed esperienze di insegnamento scolastico e/o di attività laboratoriale o di supporto, a livello scolastico o universitario: fino a punti 20 3. Produttività scientifica: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche, incluse le tesi di laurea magistrale/specialistica o di dottorato: fino a punti 30 4. Lettere di referenza: fino a punti 30 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Selection Committee has 100 points to evaluate the candidates and they shall be awarded for: - Qualifications: PhD, specialisation degree, postgraduate certificates (awarded in Italy and abroad), maximum points 20 - curriculum vitae: performance of documented research activity at public and private organisations with contracts, grants or appointments (both in Italy and abroad) relevant to research stated in this selection announcement. Geographical research experiences on the theme of landscape; educational experiences and/or experiences in laboratory at a school or university level, maximum points 20 - Publications: including postgraduate dissertations or PhD theses, maximum points 30 - Reference letters, maximum points 30 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35141 |
Indirizzo | Via del Vescovado 30 |
Sito web | http://www.dissgea.unipd.it |
margherita.losacco@unipd.it | |
roberto.galati@unipd.it | |
Telefono | 0498274517 |
Telefono | 0498278561 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |