Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Una lingua per il male. Tecniche di rappresentazione del negativo nella narrativa italiana recente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A language for evil. Styles of representation of evil in the contemporary italian novel |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà come oggetto l’analisi delle strategie linguistico-stilistiche messe in atto dalla narrativa italiana più recente per rappresentare il male e più in generale il negativo in quanto oggetto di interdetto morale e sociale. In particolare l’analisi prenderà in considerazione gli aspetti tematici e motivici, il lessico e la semantica, i meccanismi retorici e narratologici. Il corpus individuato comprende undici narrazioni lunghe, per lo più romanzi ma anche scritture ibride che mescolano fiction, saggio, autobiografia e reportage, uscite tra il 2002 (I quindicimila passi di Vitaliano Trevisan) e il 2016 (La scuola cattolica di Edoardo Albinati). |
Descrizione sintetica in inglese | The project for this research fellowship consists of an analysis of the linguistic and stylistic strategies in contemporary italian novel for representing the evil and, on the whole, the ‘negative’. Especially the analysis studies the following aspects: topics, lexicon and semantics, the retorical and narrative techniques. The Researcher will have to select a corpus composed at least of eleven novel come out beetwen 2002 (I quindicimila passi by Vitaliano Trevisan) and 2016 (La scuola cattolica by Edoardo Albinati). |
Data del bando | 02/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | PIAZZETTA GIANFRANCO FOLENA 1 |
Sito web | http://www.disll.unipd.it |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | 0498274886 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |