Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | METODI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DEL REGIME DI FREQUENZA DELLE PIENE IN SEZIONI FLUVIALI NON STRUMENTATE NEL CONTESTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ATTO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INNOVATIVE PROCEDURES FOR ASSESSING FLOOD HAZARD IN UNGAUGED BASINS AND DIFFERENT CLIMATE CHANGE SCENARIOS |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Water resources engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto si focalizza sull’analisi di metodi innovativi per la valutazione del regime di frequenza delle piene in sezioni fluviali non strumentate. Un recente studio dell’Università di Bologna mostra la necessità di rivedere le tecniche di riferimento a scala nazionale per la stima della portata di progetto, sottolineando come il ricorso a metodi basati su criteri di similitudine idrologica rispetto al bacino di interesse sia da preferire alle tecniche che si fondano su regioni geograficamente individuabili. In letteratura sono inoltre disponibili diversi metodi che prescindono del tutto dall’individuazione di gruppi omogenei di bacini e che richiedono in ingresso un limitato numero di dati. Il progetto, con riferimento alle Alpi Orientali, applica tre modelli innovativi ancora poco impiegati in Italia, valutandone l’accuratezza in funzione delle diverse condizioni geomorfoclimatiche, di densità spaziale del dato idrometrico e per diversi scenari di cambiamento climatico. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research Project focuses on innovative methods for flood hazard assessment in ungauged baisns. A recent study by the University of Bologna highlighted the need of reviewing previously proposed reference procedures for design flood estimation in Italy, showing that methods that are based on homogenous pooling-groups for a given target site are in general significantly more accurate than methods based on geographically contiguous hydrologically homogeneous regions. Moreover, the scientific literature reports on several procedures that dispense with the identification of homogeneous pooling groups altogether, requiring a limited amount of input data. The proposal focuses on the application of three of such approaches to the Eastern Alps, aiming at assessing the accuracy of each procedure under different geomorphoclimatic conditions, and hypotheses on the gaging network density future climate change scenarios. |
Data del bando | 15/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
attilio.castellarin@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |