Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della dinamica dei fluidi attraverso piante acquatiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Numerical study of fluid-dynamics through aquatic plants |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Thermal engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questa ricerca è di caratterizzare i meccanismi di trasporto di massa attraverso le piante e di scambio di energia fra la pianta stessa e il flusso che la attraversa. Questi modelli verranno in applicati a geometrie di fiume reali, e validati con misure sperimentali compiute in campo o in laboratorio. In particolare verrà preso in considerazione un fiume della pianura padana. Dai rilievi topografici disponibili verrà ricostruita la geometria dell’alveo allo scopo di simulare il flusso di acqua. Verranno ottenute mappe di velocità dei flussi in funzione del tipo di piante presenti sui fondali e sugli argini. Questi risultati teorici verranno confrontati con le misure sperimentali di velocità effettuate su modelli del fiume in laboratorio. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research is to characterize the mechanisms of mass transport through plants and of energy exchange between the plant itself and the flow that passes through it. These models will be applied to real river geometries, and validated with experimental measurements carried out in the field or in the laboratory. In particular, a river in the Po valley will be considered. From the topographic surveys available, the geometry of the riverbed will be reconstructed in order to simulate the flow of water. Flow velocity maps will be obtained depending on the type of plants present on the seabed and on the banks. These theoretical results will be compared with experimental velocity measurements carried out on river models in the laboratory. |
Data del bando | 02/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
beatrice.pulvirenti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |