Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le connessine come bersagli terapeutici di anticorpi ricombinanti umani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Connexins as therapeutic targets addressable by human recombinant antibodies |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | alcune mutazioni delle connessine, come Cx26 e Cx30, sono associate a malattie della pelle. È noto che emicanali iperattivi o “**leaky” **formati da particolari mutanti di Cx26 e Cx30 perturbano l’omeostasi del calcio (Ca2+) **nei cheratinociti. Il PI e i suoi collaboratori hanno prodotto un anticorpo monoclonale che inibisce gli emicanali di Cx26. Scopo del progetto è quello di chiarire i meccanismi molecolari alla base della disregolazione del Ca2+ nell’epidermide patologica. Specificamente, il candidato selezionato (a) studierà la dinamica del Ca2+ mediante registrazioni di patch clamp combinate a **imaging **del Ca2+ con indicatori specifici o sonde Ca2+ codificate geneticamente, e (b) verificherà la capacità dell’anticorpo di ripristinare una normale omeostasi del Ca2+ in cheratinociti che esprimono emicanali mutanti di Cx26 e Cx30, aprendo così la strada a futuri studi clinici sulle connessine come bersagli terapeutici |
Descrizione sintetica in inglese | some connexin mutations, such as those affecting Cx26 and Cx30, are associated with skin diseases. It is known that hyperactive or "leaky" hemichannels formed by selected Cx26 and Cx30 mutants disrupt calcium homeostasis (Ca2+) in keratinocytes. The PI and his collaborators have produced a monoclonal antibody that inhibits Cx26 hemichannels. The aim of the project is to clarify the molecular mechanisms underlying the dysregulation of Ca2+ in the pathological epidermis. Specifically, the selected candidate (a) will study Ca2+ dynamics by patch clamp recordings combined with Ca2+ imaging using specific indicators or genetically encoded Ca2+ probes, and (b) will verify the ability of the antibody to restore normal Ca2+ homeostasis in keratinocytes expressing mutants of Cx26 and Cx30, thus opening the way to future clinical studies on connexins as therapeutic targets. |
Data del bando | 01/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.810 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e delle lettere di presentazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and letters of presentation |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali, di norma, è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via F. Marzolo n. 8 |
Sito web | http://www.dfa.unipd.it/index.php?id=973 |
segredip@pd.infn.it | |
Telefono | +39 049 8277115 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |