Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione della tecnica osteointegrata nel trattamento delle amputazioni di arto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of the osseointegrated technique in the treatment of limb amputations. |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Chemical technology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si attesta ad oltre 3.000 l’incidenza delle amputazioni di arto superiore in Italia e di 100.000 amputatiin Europa La tecnica osteointegrata consiste nell'unione tra l’osso e una protesi artificiale con componenti in titanio senza la presenza di tessuto connettivo. Con questa tecnica le protesi sono ancorate direttamente all’osso, si ha una connessione diretta della protesi allo scheletro del paziente, da eliminare la necessità della classica invasatura. L’osteointegrazione permette quindi di indossare la protesi in maniera continua, affidabile e del tutto confortevole. garantisce la piena libertà di movimento ed una migliore percezione del proprio arto. Inoltre è possibile utilizzare la protesi per un tempo maggiore nell’arco della giornata. l progetto si propone di trattare pazienti selezionati sulla base di precisi criteri di inclusione ed esclusione, con impianti protesici osteointegrati per il trattamento delle amputazioni d’arto |
Descrizione sintetica in inglese | There are about 3,000 amputations of upper limb in Italy each year, about 100,000 in Europe. The osseointegrated technique consists in the union between the bone and an artificial prosthesis with titanium components without the presence of connective tissue. This technique was invented in the 1990s and is called "osseointegrated prostheses for the rehabilitation of amputees" (OPRA). The OPRA technique allows a direct connection between the prosthesis and the patient's skeleton, without the need for the classic prosthetic socket, so to allow the prosthesis to be worn in a continuous, reliable and totally comfortable way. This study proposes to treat patients, selected on the basis of precise inclusion and exclusion criteria, with osseintegrated prosthetic implants for the treatment of lower and upper limb amputations. |
Data del bando | 03/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |