Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Output feedback stabilisation by universal approximation methods |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Output feedback stabilisation by universal approximation methods |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo della ricerca è quello di risolvere i problemi di stabilizzazione dei sistemi non lineari mediante output feedback nonostante le incertezze possibilmente ampie e altamente non strutturate nelle dinamiche del sistema. A questo scopo saranno studiati schemi di controllo basati su meccanismi adattativi, in cui i sistemi canonici di controllo di feedback in uscita osservati sono potenziati con sistemi ausiliari che acquisiscono e aggiornano in tempo reale la conoscenza dell'impianto. La ricerca è particolarmente orientata verso gli approssimatori universali, come le reti neurali e le wavelet, in quanto uniscono un successo consolidato in applicazioni pratiche con un recente interesse teorico che risiede nel fatto che virtualmente non hanno bisogno di alcuna struttura nel modello da identificare. |
Descrizione sintetica in inglese | The research goal is to solve problems of set-stabilization of nonlinear systems by output feedback in spite of possibly large and highly unstructured uncertainties in the plant’s dynamics. To this aim control schemes based on adaptive mechanisms will be investigated, in which canonical observed-based output feedback control systems are augmented with auxiliary systems that acquire and update, at runtime, the knowledge of the plant. The research is particularly oriented towards universal approximators, such as neural networks and wavelets, as they merge a consolidated success in practical applications with a recent increasing theoretical interest that resides in the fact that they virtually need no structure in the model to be identified. |
Data del bando | 03/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |