Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LETSDUIT (Lessico Tecnico Scientifico degli Umanisti Italiani) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lessico Tecnico Scientifico degli Umanisti Italiani (LETSDUIT) |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’Umanesimo italiano, e in particolare "l'età degli incunaboli" dell'ultimo trentennio del XV sec., in cui operano i maggiori umanisti italiani come Poliziano, Ermolao Barbaro e Filippo Beroaldo, è ormai riconosciuto come il momento cardine dell’inizio del razionalismo e della scienza moderna, uno snodo cruciale in cui la filologia si applica a testi letterari e scientifici in una fruttuosa collaborazione. A questa consapevolezza, tuttavia, non ha fatto ancora seguito un approfondimento linguistico, teso a mettere in rilievo la nascita del sapere moderno attraverso i nuovi verba che gli umanisti hanno riscoperto, emendato e talvolta ricreato. Il progetto intende colmare questa lacuna culturale, con la creazione di un Lessico digitale del latino tecnico-scientifico: LetsDuit (Lessico Tecnico Scientifico Degli Umanisti ITaliani), costruito a partire dalle emendationes a Plinio e Vitruvio: uno strumento di cui potranno avvalersi studiosi di letteratura, filosofi e storici della scienza. |
Descrizione sintetica in inglese | Italian Humanism, and in particular "the age of incunabula" of the last thirty years of the Fifteenth Century, in which the major Italian humanists such as Poliziano, Ermolao Barbaro and Filippo Beroaldo operate, is now recognized as the pivotal moment of the beginning of rationalism and modern science, a crucial junction in which philology applies to literary and scientific texts in a fruitful collaboration. This awareness, however, has not yet been followed by a linguistic deepening, aimed at highlighting the birth of modern knowledge through the new words ('verba') that the humanists have rediscovered, amended and sometimes recreated. The project intends to fill this cultural gap, with the creation of a digital lexicon of technical-scientific Latin: LetsDuit (Technical Scientific Lexicon of Italian Humanists), built by starting from the 'emendationes' to Plinio and Vitruvius: a tool that can be used by scholars of literature, philosophers and historians of science. |
Data del bando | 05/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.severi5@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |