Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La rigenerazione culturale dei territori fragili corre su infrastrutture lente, leggere e lunghe, Patrimonio materiale e immateriale come volano per la riattivazione delle aree interne, 2018_ASSEGNI_DASTU_20 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural regeneration of fragile areas by slow and light infrastructures, Tangible and Intangible Cultural heritage as driver for boosting fragile and internal areas, 2018_ASSEGNI_DASTU_20 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/22 - ESTIMO |
Descrizione sintetica in italiano | In Italia c¿è una nuova opportunità infrastrutturale, green, per tentare una via alla rigenerazione territoriale per le aree fragili del Paese: è la rete di cammini e ciclovie voluta da MIT e MIBACT (2016). La ciclovia VENTO, ideata dal Politecnico di Milano, ne è parte e costituisce il laboratorio sperimentale per studiare nuovi metodi e forme di valorizzazione dei beni architettonici, culturali e ambientali, cruciali per un possibile modello di turismo lento e rigenerativo. Il programma di ricerca è articolato su conoscenza, valutazione, proposte e comunicazione senza però trascurare la sfida della cooperazione tra territori, del coordinamento delle strategie e della prospettiva multidimensionale, multiscalare e multistakeholder. Linee lente e patrimoni storici sono antifragili. Ma come? |
Descrizione sintetica in inglese | In Italy there is a new green infrastructural opportunity, for supporting the territorial regeneration of the vulnerable areas of the country: it is the network of paths and bycicle lines defined by MIT and MIBACT (2016). The VENTO cycle tourism path, proposed by the Polytechnic of Milan, is part of it and it represents a challenging framework to study a new deal for the regeneration of internal and fragile areas for different topics: architectural, cultural and environmental. The research program is based on 4 main issues: analysis, evaluation, strategy and communication under a multidimensional, multiscalar and multistakeholder perspective. How can slow lines and cultural heritage reduce territorial fragility? |
Data del bando | 19/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l' attitudine alla ricerca del candidato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview designed to assess the candidate's research aptitude |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |