Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mobilità e accessibilità per interpretare e governare le fragilità territoriali, PROGETTO DIPARTIMENTI DI ECCELLENZA_ EQUILIBRI TERRITORIALI (MOBILITÀ E ACCESSIBILITÀ), 2018_ASSEGNI_DASTU_21 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mobility and Accessibility to deal with the territorial fragilities, DIPARTIMENTI DI ECCELLENZA PROJECT_ TERRITORIAL BALANCES (MOBILITY and ACCESSIBILITY), 2018_ASSEGNI_DASTU_21 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca fa parte di un articolato programma di ricerca che coinvolge il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, sul tema delle fragilità territoriali. L'assegno di ricerca è rivolto a studiare le fragilità territoriali a partire dalle forme di disuguaglianza nell'accesso ai servizi e alle opportunità di un territorio, lavorando sul rapporto tra mobilità e accessibilità. L'attenzione alle condizioni materiali della mobilità e alle pratiche che vi sono associate può offrire un contributo importante per conoscere e regolare le disuguaglianze nell'accesso alle opportunità urbane che dipendono sia dal contesto (dotazioni infrastrutturali e di trasporto, usi del suolo, servizi offerti), sia dalle competenze e dalle risorse di ogni individuo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of a large research programme involving the Department of Architecture and Urban Studies, on the topic of "territorial fragilities". The research grant is aimed at studying territorial fragilities, starting from the inequalities in the access to urban services and opportunities, working on the relationship between mobility and accessibility. The material conditions of mobilities can offer an important contribution to know and regulate the inequalities in the access to the urban opportunities, depending both on the context (infrastructural and transport facilities, land use, services and supply ...), and on the skills and resources of each person. |
Data del bando | 19/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l' attitudine alla ricerca del candidato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview designed to assess the candidate's research aptitude |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |