Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il capitale materiale del welfare: spazi, processi e politiche, Dipartimento di eccellenza Fragilità territoriali, 2018_ASSEGNI_DASTU_22 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The material legacy of welfare: spaces, processes and policies, Department of Excellence Fragile Territories, 2018_ASSEGNI_DASTU_22 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista dovrà costruire una base di riferimenti teorici e conoscenze empiriche mirate a interpretare le forme fisiche e processuali di produzione e organizzazione degli spazi del welfare nelle città e territori contemporanei. Il capitale materiale del welfare si compone oggi di una varietà di manufatti e spazi che intersecano, oltre che condizioni di abbandono, dismissione e sottoutilizzo, una molteplicità di forme di gestione, esperienze e pratiche d'uso. Questo patrimonio è assunto come terreno privilegiato di ricerca per la capacità di riverberare effetti sui contesti territoriali, talvolta fragili, in cui si colloca e per le attuali condizioni che lo connotano, spesso inadeguate rispetto ai mutamenti strutturali che hanno investito città e territori. |
Descrizione sintetica in inglese | The fellow will work on theoretical references and empirical knowledge aimed at interpreting the physical and procedural forms of production and organization of welfare spaces in contemporary cities and territories. The material legacy of welfare today consists of a variety of buildings and spaces that intersect, as well as conditions of abandonment, disposal and underuse, a variety of forms of management, experiences and uses. This legacy is assumed as a privileged area of ​​research because of its potentiality in reverberating on the urban contexts in which it is located, and because of its current conditions that characterize it, often inadequate compared to the structural changes affecting cities and territories. |
Data del bando | 21/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l' attitudine alla ricerca del candidato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview designed to assess the candidate's research aptitude |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |