Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mappature politiche progetti di paesaggio per la valorizzazione e rigenerazione di territori fragili, Il progetto come atto di conoscenza, 2018_ASSEGNI_DASTU_27 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mapping, political, of landscape projects for the enhancement and regeration of fragile territories, The project as an act knoweledge. , 2018_ASSEGNI_DASTU_27 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO |
Descrizione sintetica in italiano | I territori fragili sono l'esito di problematiche ambientali, economiche, sociali prodotte da catastrofi naturali, mancata manutenzione dei territori, del patrimonio edilizio, infrastrutturale e da non integrazione tra politiche, progetti e saperi che si dovranno ricomporre. Acqua, suolo, vegetazione, animali, clima, energia, sono centrali per il progetto di paesaggio considerato nelle sue molte forme per la capacità di leggere e costruire complessi sistemi di relazioni alla scala urbana, del territorio e ravvicinata dell¿uomo che abita gli spazi aperti. I temi di progetto sono il ridisegno dei sistemi infrastrutturali, agroecologici e naturalistici (connessioni ecologiche, fruitive, idrauliche), la rigenerazione dei paesaggi, dei patrimoni costruiti e il disegno degli spazi dello stare. |
Descrizione sintetica in inglese | The fragile territories are the result of environmental, economic and social problems produced by natural disasters, lack of maintenance of the territories, of the building, infrastructure and non-integration of policies, projects and knowledge that will have to be recomposed. Water, soil, vegetation, animals, climate, energy, are central to the landscape project considered in its many forms for the ability to read and build complex systems of relationships on the urban, territorial and close scale of the man who lives in the spaces open. The project themes are the redesign of infrastructural, agroecological and naturalistic systems (ecological, fruitive, hydraulic connections), the regeneration of landscapes, built patrimonies and the design of living spaces. |
Data del bando | 26/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy EUROPE AFRICA |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l' attitudine alla ricerca del candidato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview designed to assess the candidate's research aptitude |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |