Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le fragilità delle Italie in contrazione socio-demografica e/o con eccesso di patrimonio, Tra situazioni di spopolamento consolidato e tracce di un declino recente, 2018_ASSEGNI_DASTU_26 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The fragility of Italian territories with socio-demographic shrinkage and/or building surplus, Between situations of consolidated depopulation and traces of a recent decline, 2018_ASSEGNI_DASTU_26 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L¿assegnista, sotto la supervisione del Comitato di riferimento e in collaborazione con gli altri assegnisti del Progetto ¿Dipartimento di Eccellenza¿, dovrà contribuire a mappare e cogliere le dimensioni della fragilità nei territori contrassegnati: da un lato, da dinamiche di contrazione delle popolazioni presenti ¿ a vario titolo, anche solo temporaneamente ¿ delle attività svolte, dei flussi che li attraversano; dall¿altro nei territori con crescente carenza di cura e manutenzione, e/o con processi di abbandono, di segmenti rilevanti del patrimonio costruito sia pubblico che privato. Un patrimonio che può apparire in eccesso, anche a causa di passate dinamiche di sovrapproduzione, o sempre meno abitabile, per le connotazioni urbanistiche-edilizie e per i contesti in cui è inserito. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow, under the supervision of the Reference Committee and in collaboration with the other research fellows from the ¿Department of Excellence¿ Project, will have to contribute to mapping and understanding the dimensions of fragility in those areas marked, on the one hand, by contraction dynamics relating to their populations ¿ even temporary ones ¿, economic activities and material/immaterial flows; on the other hand, in areas with growing lack of care and maintenance, and/or with abandonment processes of relevant segments of their public and private built heritage. A heritage that may appear in excess, also due to past dynamics of overproduction, or less and less habitable, due to its urban-architectural connotations as well as to the contexts in which it is inserted. |
Data del bando | 26/09/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l' attitudine alla ricerca del candidato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview designed to assess the candidate's research aptitude |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |