Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trattamento della patologia emorroidaria con embolizzazione arteriosa: valutazione dei risultati in relazione ai materiali usati. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hemorrhoid percutaneous embolization: results according with the embilic materials used. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia emorroidaria è la patologia anorettale più comune e l'importanza clinica della malattia può significativamente condizionare la qualità della vita dei pazienti affetti; i trattamenti non chirurgici possono limitare la chirurgia al 10% dei casi. Il trattamento chirurgico d'elezione è l'emorroidectomia secondo Milligan-Morgan; sono stati proposti successivamente altri due interventi tra cui la legatura ecoguidata transrettale delle arterie emorroidarie, lasciando presupporre che la patogenesi delle emorroidi possa derivare da una eccessiva pressione del versante arterioso con dilatazione e prolasso del plesso venoso emorroidario...... |
Descrizione sintetica in inglese | Hemorrhoid disease is the most common anorectal disorder and the clinical relevance of this pathology can significantly influence the patient qualiti of life; conservative treatment can limit surgery to 10% of case. Milligan-Morgan hemorrhoidectomy is the leading intervention for treatment of henorrhoids; alternative techniques have been proposed such as transrectal ultrasoud-guided ligature of superior hemorrhoidal arteries assuming that the pathogenesis can result from high pressure of arteriaol side thus causing dilatation and prolapse of hemorrhoidal venous plexus. ..... |
Data del bando | 04/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.uniroma1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | quota INPS o ENPAM |
Altri costi in inglese | Contribution to social security |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Curriculum, pubblicazioni, espeienze e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Curricula, pubblications, experience interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | valutatio qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | pubblici e privati |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
dipmedico-chirurgico@uniroma1.it | |
Telefono | 06.49979796 - 06.33775118 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |