Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando 150/2018 - DNA-Gel-2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bando 150/2018 - DNA-Gel-2 |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Biophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Nel progetto di ricerca DNA-Gel intendiamo realizzare prototipi di DNA-gel funzionalizzati con molecole bioattive per la somministrazione di principi attivi a rilascio lento in tessuti. Progettazione e realizzazione di tre diversi prototipi di DNA-Gel: DNA-Gel/miRNA bioattivi, DNA-Gel/CpGoligonucleotidi che stimolano la risposta immunitaria e DNA-Gel/inibitore HAT-CPTH2. Il piano di lavoro sarà suddiviso in due fasi principali. La prima fase e’ dedicata alla realizzazione dei tre nuovi prototipi di gel bioattivi con la progettazione e sintesi dei componenti a DNA associati alle molecole bioattive. La seconda fase prevede una sperimentazione cellulare per lo studio dell’effetto biologico dei nuovi DNA-Gels accoppiati a molecole bioattive su colture di cellule umane in diverse condizioni. |
Descrizione sintetica in inglese | In the research project DNA-Gel we aim to produce protopypes of DNA-Gel coupled to bioactive molecules for administration of active compounds with slow release in human tissues. Project and production of three types of DNA-Gels: DNAGel/miRNA, DNA-Gel/CpG oligonucleotides stimulating the immunitary response. and DNAGels/HAT inhibitor CPTH2. The work plan will be divided in two main parts. The first is devoted to the realizationof the three DNA-gels types coupled to the indicated bioactive molecules.The second will carry out experiments on cell cultures to study the biological effects of the different DNA-Gels in vivo in different conditions. |
Data del bando | 05/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20355 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/130845 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Attività e descrizione dei gel rientranti di DNA approcci sperimentali per analizzare la gelificazione dei gel rientranti di DNA descrizione e funzione di molecole bioattive: micro-RNA, CpG-oligonucleotidi e meccanismo di attivazione, inibitori di fattori epigenetici, le K-acetiltrasferasi ed inibitori di acetilazione e deacetilazione, prodotti naturali e di sintesi. possibili effetti cellulari approcci di sperimentazione su linee cellulari incoltura marcatori specifici da analizzare |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Activity and description of reentrant DNA gels Experimental approaches to analyse the gelification process of DNA gels description and function of bioactive macromolecules: micro-RNA, CpG-oligonucleotides and mechanism of activation, inhibitors of epigenetic factors, K-acetyltransferases, acetylation and deacetylation inhibitors, natural products and chemical compounds, possible effects on cell cultures experimental approaches on cell lines in culture specific markers for the molecular analysis |
Nome dell'Ente finanziatore | università La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | p.le Aldo Moro 2 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it/ |
assegnidiricercafisica@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/11/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |