Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'analisi delle carriere universitarie attraverso l'integrazione di fonti multiple |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University careers analysis through the integration of multiple data sources |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’istruzione universitaria riveste un ruolo centrale per le possibilità di sviluppo economico di un Paese, nonché per il potenziamento delle prospettive lavorative dei singoli individui. Tuttavia, l’effettivo impatto dell’istruzione universitaria può essere estremamente variabile, dipendendo sia dalla tipologia di titolo conseguito sia dallo specifico percorso di carriera universitaria intrapreso. Nel primo caso non si può non tenere conto del diverso grado di attrattività delle varie lauree per il mercato del lavoro; nel secondo caso le scelte effettuate da ciascun laureato si riflettono, in maniera diretta, sulla performance universitaria e, in maniera indiretta, sui futuri sbocchi lavorativi. Il progetto prevede l’attenta valutazione delle carriere universitarie, sia in termini di progressioni di carriera che di efficacia esterna dei titoli universitari conseguiti. |
Descrizione sintetica in inglese | University education plays a relevant role in the possibilities of economic development of a country as well as in the individuals’ job opportunities. However, the actual impact of university education varies greatly in accordance with the typology of qualification and the specific university career pattern. In this regard, it is worth to outline the different level of attractiveness of degrees for the job market, in the first case, and how the individual choices and behaviours directly affect the university performance (degree score and time to qualification) and indirectly affect the future job opportunities. Aim of this project is the analysis of university careers, both in terms of career patterns and in terms of external effectiveness of the university qualifications. First, we will evaluate possibilities and modalities to integrate data coming from multiple sources and with different informative contents. |
Data del bando | 08/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19637 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002906483-UNFICLE-8e9d8de0-f8f3-4795-830e-1b4dd90610d8-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea in materie statistiche ed economiche e sociali |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | X Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview” |
Nome dell'Ente finanziatore | università studi firenze dipartimento di statistica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | viale Moragni 59 |
Sito web | https://www.disia.unifi.it/ |
disia@disia.unifi.it | |
Telefono | 0552751577 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | disia@disia,unifi.it |