Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione degli accampamenti e rapporto con il territorio dei gruppi di cacciatori-raccoglitori Neandertaliani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Middle Paleolithic settlement dynamics in central and southern Italy. Management of camps and relations with the territory of Neanderthal hunter-gatherer groups |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/08 - ANTROPOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Negli studi sul Paleolitico uno dei nodi fondamentali nel Network della Ricerca scientifica internazionale è costituito dall’analisi delle dinamiche economiche e insediative dei gruppi di cacciatori-raccoglitori neandertaliani. Il rapporto tra Uomo, Risorse e Ambiente nel Paleolitico medio, infatti, è un tema nevralgico per la ricostruzione del comportamento dei Neandertaliani on their own terms, anche in funzione della problematica relativa ai processi storico economico-culturali che, tra 43.000-39.000 anni fa, hanno portato alla “rapida” scomparsa di questa Umanità e alla sua sostituzione da parte dell’Uomo Anatomicamente Moderno. Questo progetto ha come obiettivo la ricostruzione delle dinamiche insediative in alcuni contesti-chiave del Paleolitico medio in Italia centro-meridionale, secondo la Spatial Archaeology e la tecnologia GIS, approcci che esprimono al meglio la convergenza multidisciplinare dei risultati delle ricerche che operano nel campo della Preistoria. |
Descrizione sintetica in inglese | The analysis of the economic and settlement dynamics of the Neanderthal hunter-gatherer groups is one of the main nodes in the International Scientific Research Network on the Palaeolithic. The relationship between Humans, Resources and Environment during the Middle Paleolithic, indeed, is a crucial theme for the reconstruction of the Neanderthal behaviour on their own terms. This is particularly evident also in function of the hot debate on the historical economic and cultural processes that, between 43,000- 39,000 BP, led to the "rapid" disappearance of this Humankind and its replacement by the Anatomically Modern Humans. This project aims to reconstruct the Settlement Dynamics recorded in some Palaeolithic key contexts located in central and southern Italy, following the Spatial Archeology perspective and GIS technology, approaches that best express multidisciplinary convergence of the results of researches in Prehistory. |
Data del bando | 05/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20355.67 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20355.67 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Sito web | https://www.unisi.it/ |
amministrazione.dsfta@unisi.it | |
Telefono | +39 577 233781 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dsfta@unisi.it |