Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione del bipedismo e studio della variabilità morfologica dell’osso navicolare negli Ominidi viventi (H. sapiens, Pan, Gorilla e Pongo) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The evolution of bipedalism and the study of the variability of navicular bone in the living Hominins (H. sapiens, Pan, Gorilla e Pongo) |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Physical anthropology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito dello studio dell’evoluzione della locomozione bipede, carattere distintivo degli Ominini (Homo sapiens, forme estinte di Homo e Australopitecine) e locomozione obbligata dell’uomo moderno, molti sono stati gli adattamenti dello scheletro e in particolare del piede che assume una estrema specializzazione morfo-funzionale. L’obiettivo del progetto è quello di esaminare alcune ossa del tarso (in particolare il navicolare) che svolgono una funzione di cerniera tra la parte posteriore e anteriore del piede. Applicando un approccio di morfometria geometrica si analizzerà la geometria esterna dell’osso navicolare e attraverso uno studio di biomeccanica trabecolare si potrà valutare l’eventuale correlazione tra morfologia e funzione. Lo studio sarà condotto su campioni scheletrici di uomo moderno e su altri Ominini viventi (Pan, Gorilla e Pongo) nel tentativo di definire un modello evolutivo dell’osso navicolare in relazione all’acquisizione del bipedismo. |
Descrizione sintetica in inglese | The bipedal locomotion is the distinctive character of the Hominins (Homo sapiens, extinct forms of Homo and Australopithecines) and the obliged locomotion of modern humans. During the evolution various skeletal adaptations have occurred, in particular on the foot that have reached an extreme morpho-functional specialization. The project is part of this field with the aim of examining some bones of the tarsal bones (in particular the navicular) that perform a hinge function between the back and the front of the foot. Applying a geometric morphometry approach, we intend to analyze the external geometry of the navicular bone through (semi) landmarks and to evaluate the possible correlation between morphology and function utilizing trabecular biomechanics analyses. This will be done on skeletal samples of modern man and other living Hominins (Pan, Gorilla and Pongo) in the attempt to define an evolutionary model of navicular bone in relation to the acquisition of bipedalism. |
Data del bando | 09/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maria.belcastro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |