Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Deindustrializzazione e mercato del lavoro da una prospettiva di genere: la disoccupazione femminile in Europa occidentale dopo la recessione del 1973/75 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | De-industrialization and labor market from a gender perspective: female unemployment in Western Europe after the 1973/75 recession |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Social history |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto affronta il fenomeno della disoccupazione femminile nel quadro della deindustrializzazione seguita alla crisi degli anni 1973/75. Con la crisi economica riemerge lo stereotipo dello stipendio femminile come meramente integrativo nel budget familiare, ciò che implicitamente delegittima il diritto delle donne al lavoro. Come vissero le donne la minaccia e poi l'esperienza della disoccupazione? Che cosa ha significato la perdita del lavoro per la loro indipendenza e immagine di sé? Per cogliere la riconfigurazione delle identità di genere e di classe nel contesto della seconda metà degli anni Settanta sono stati selezionati tre casi di studio (Fiat in Italia, Lip in Francia, Plessey nel Regno Unito) che saranno analizzati sulla base di fonti pubbliche e istituzionali, integrate da fonti orali raccolte tramite interviste. La Commissione di Valutazione sarà composta da: Prof. M. Tolomelli Dr. A. Gagliardi Dr. M.P. Casalena Substitute: Dr. A. Cantagalli |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate women’s unemployment in Western Europe from the phase of deindustrialisation that began in the aftermath of 1973 oil crisis. With the economic crisis, the old stereotype of female salary as ‘pin money’ within the household budget was again publicly put forth, thus implicitly questioning women’s right to work. How did women experience unemployment? What did it mean in terms of their economic independence and sense of self? To understand the reconfiguration of class and gender identities, three case studies have been selected (FIAT in Italy, LIP in France, Plessey in the UK). The examination of company as well as trade union archives will be integrated with original in-depth interviews. The Evaluation Committee will be composed by Prof. M. Tolomelli Dr. A. Gagliardi Dr. M.P. Casalena Substitute: Dr. A. Cantagalli |
Data del bando | 09/10/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.venturini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |