Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'Oriente a Firenze nel Rinascimento: una prima ricognizione catalografica dei manoscritti arabi conservati nelle biblioteche pubbliche fiorentine. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The East in the Renaissance Florence: a first cataloguing survey of the Arabic Manuscripts preserved in the public libraries of Florence |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Hamito-semitic literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto intende indagare il ruolo di Firenze nel contesto intellettuale che ha alimentato la nascita degli studi orientali moderni in Italia. A tale scopo si eseguirà una ricognizione catalografica del materiale librario manoscritto in lingua araba conservato presso le biblioteche site nel territorio fiorentino. Oltre alle collezioni in parte già note e conservate presso le biblioteche storiche della città, si indagherà sulla presenza di manoscritti in lingua araba nelle istituzioni religiose della provincia e presso l’Archivio di Stato di Firenze, ove materiale librario giace non catalogato insieme a documenti diplomatici di vario genere. Del materiale rinvenuto si intende fornire una descrizione secondo avanzati standard catalografici, sia in formato cartaceo che digitale, utilizzando le piattaforme open-source già esistenti e in uso presso le biblioteche coinvolte. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to investigate the role of Florence in the intellectual context that provoked the birth of modern oriental studies in Italy. For this reason, a first cataloguing survey of the written Arabic manuscripts stored in the Florence public libraries will be carried out. In addition to the already known collections kept in the historical libraries of the city, we will investigate the presence of written Arabic manuscripts kept in the provincial religious institutions as well as in the Florence State Archives, where manuscripts are often catalogued together with diplomatic documents of various kinds. The purpose of the project is to give a detailed description of the discovered manuscripts, according to advanced cataloguing standards, both in paper and digital format, using already existing open-source platforms used in the libraries involved. |
Data del bando | 11/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002914090-UNFICLE-756e25cf-8f13-4c3a-a598-a0d344d486ca-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | nessuno |
Altri costi in inglese | no additional costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale o Laurea Vecchio Ordinamento; - Dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura Araba con particolare riferimento allo studio di materiale manoscritto in lingua araba, e ai suoi aspetti codicologici e paleografici; - Possesso di un curriculum scientifico-professionale documentato, idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca nel campo della catalogazione di manoscritti arabi; - Essere di madrelingua italiana, o avere una conoscenza C2 della lingua italiana; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's Degree or a corresponding Degree according to the old University system; PhD in Arabic Language and Literature with particular attention to the study of Arabic Manuscripts and their codicological and paleographic aspects. A documented scientific-professional curriculum is also required, suitable for carrying out research activities in the field of Arabic Manuscripts cataloguing; Being an Italian mother tongue, or having a C2 level of the Italian language; |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | firenze |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | via Santa Reparata n. 93 50129 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segr-dip@lilsi.unifi.it | |
Telefono | 055/2756660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |