Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Misura degli accoppiamenti del Bosone di Higgs con l’esperimento CMS a LHC (pubblicato sull'Albo ufficiale rep. 12437 prot. 165506 del 10/10/2018) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Measurement of the Higgs Boson couplings with the CMS experiment at the LHC (Published on the albo ufficiale with n. 12437 prot. 165506 dated 10/10/2018) |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE |
Descrizione sintetica in italiano | Una particella con le caratteristiche del Bosone di Higgs previsto nel Modello Standard è stata scoperta dagli esperimenti ATLAS e CMS all’acceleratore LHC del CERN. Lo scopo del progetto di ricerca nel quale si inquadra l’assegno è misurarne le costanti di accoppiamento per verificare se si tratta effettivamente del Bosone di Higgs. Per fare questo si utilizzeranno i dati raccolti dalla collaborazione CMS, di cui fa parte il responsabile dell’assegno. Dalla combinazione di queste nuove misure con quelle fatte precedentemente e disponibili nel database HEPDATA si potranno avere indicazioni o mettere dei vincoli stringenti su processi di nuova fisica. Per questo motivo l’assegno fa anche parte del progetto MineHEP dell'università di Firenze. L’assegnista vincitore si occuperà dell’analisi dei dati raccolti dall’esperimento CMS, della combinazione dei risultati quelli presenti in HEPDATA e del confronto con la teoria attuale e le previsioni dei modelli di nuova fisica. |
Descrizione sintetica in inglese | A new particle compatible with the Higgs Boson of the Standard Model has been discovered by the ATLAS and CMS experiments at the CERN LHC. The goal of this project is measuring its couplings and compare them with those predicted by the theory. We will use the data collected by the CMS collaboration, which includes among his members the responsible of the position. The combination of our new measurements and previous ones, which are stored in the HEPDATA database, will provide hints or stringent constraints for new physics. This is why this position also belongs to the MineHEP project of the University of Florence. The person who will get this position will analyse data collected by the CMS experiment, combine them with previous results and compare with theoretical predictions of the present theory and new physics models |
Data del bando | 10/10/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30922 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25176 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio.ricerca@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |